Articoli nella categoria ‘Erboristeria’

La Cardiaca

Parte utilizzata della pianta: la sommità fiorita Si chiama cardiaca perché nell’ antichità  la si utilizzava contro i disturbi cardiaci. E’ una pianta medicinale nota fin dal XV secolo e veniva coltivata nei giardini dei monasteri . Come il biancospino , la cardiaca è la pianta del cuore per eccellenza. Cardioregolatore, migliora  la circolazione coronarica […]

Il Carciofo

Parte utilizzata della pianta: la foglia Questa pianta delicata e dal cuore tenero, è divenuta una delle più importanti piante medicinali occidentali. Sappiate che la parte commestibile di questa pianta è in realtà il fiore le cui virtù terapeutiche sono per lo più concentrate nelle foglie. Le  foglie del carciofo contengono un principio attivo: la […]

Il Carbone vegetale

Il carbone vegetale attivo è il più’ potente assorbente che si conosca al giorno d’oggi.  “Assorbire” significa “fissare”. Il carbone vegetale trattiene tutto ciò che è indesiderato nel corpo: i batteri patogeni, le tossine, i virus. E’ stata ampiamente dimostrata la sua  azione nella riduzione di flatulenze e dilatazioni addominali. Si verifica un doppio processo […]

La Lavanda

Parete utilizzata della pianta: il fiore La vera lavanda è quella che cresce in altitudine sulle colline assolate del Sud dela Francia. E’ la specie i cui fiori sprigionano il profumo più fino e penetrante ed è quella utilizzata in medicina per le sue proprietà dovute principalmente alla sua essenza.Già dal XVIII secolo era classificata […]

Lamio bianco

Parte utilizzata della pianta: la sommità fiorita Il lamio bianco è una pianta erbacea molto conosciuta in Europa e assomiglia molto all’ortica pungente. Spesso viene chiamata “ortica bianca”  poichè possiede  dei fiori bianchi, ma non ha fortunatamente le sue proprietà pungenti. i suoi impieghi medicinali derivano dalla ricchezza  di tannini e flavonoidi. Esso è un […]