Articoli nella categoria ‘Erboristeria’

Baccello di Fagiolo

Il guscio del fagiolo, usato un tempo per la sua capacità di stimolare la funzione urinaria, viene utilizzato da moltissimi  anni come valido coadiuvante nelle diete dimagranti e nei regimi ipocalorici; soprattutto quando l’alimentazione sia a base di farinacei e carboidrati (pasta, riso, pane, legumi e patate). Il baccello di fagiolo agisce, grazie alle fibre […]

Edera Terrestre

Parte utilizzata: l’intera pianta L’Edera Terrestre è una piccola pianta che vive ai bordi dei viali e i suoi gambi crescono rasoterra; non va confusa con l’edera rampicante appartenente alla stessa famiglia, ma con delle proprietà del tutto differenti. Nel Medio Evo venne inserita tra le usuali piante medicinali, per combattere le febbri e le […]

Echinacea: l’immunostimolante naturale

Nome scientifico: Echinacea purpurea Parte utilizzata : la radice La pianta di Echinacea, originaria dell’America del Nord, è molto studiata e largamente utilizzata in Germania per le sue proprietà antivirali e come stimolante delle difese immunitarie del nostro organismo. Si sono riscontrati in essa numerosi principi attivi che esplicano separatamente azione antibiotica e antinfiammatoria; ciò […]

Eupatorio

Parte utilizzata: la pianta intera L’Eupatorio, originario dell’Asia, è stato molto studiato nei paesi dell’Est. La pianta è ricca di numerosi costituenti attivi. Ha molteplici indicazioni tanto che viene utilizzato da differenti popoli asiatici per infezioni che vanno dall’indigestione all’influenza. Viene considerato un tonico del fegato e dei reni, ma stimola soprattutto i nostri mezzi […]

Eucalipto

Parte utilizzata della pianta: la foglia L’Eucalipto à una pianta originaria della Tasmania e fu introdotta in Provenza alla fine del secolo scorso allo scopo di bonificare le regioni paludose. Soltanto le foglie della specie “globulus” vengono utilizzate in medicina come noto antisettico delle vie respiratorie. Esse devono la loro attività alla ricca presenza di […]