Parte utilizzata: la parte aerea fiorita La pianta deve il suo nome a J. F. Eschscholtz, botanico russo che la scoprì in California all’inizio del XIX secolo e la introdusse in Europa come pianta decorativa sotto il nome di papavero della California. L’Escholtzia è della stessa famiglia del Papavero, questo spiega le sue proprietà ipnotiche […]
Articoli nella categoria ‘Erboristeria’
Erigero
Parte utilizzata: la parte aerea fiorita L’Erigero è una pianta alta circa un metro, con dei piccoli fiori ricoperti di lanugine che appassiscono velocemente. E’ la pianta diuretica della gotta e dei reumatismi. Esercita anche un’efficace azione antinfiammatoria. Si usa per: Dolori articolari, reumatismi, artrosi Edema
Erica
Parte utilizzata della pianta: il fiore Esistono numerosi tipi di Erica, ma sicuramente quella che ha delle proprietà medicinali alquanto interessanti è l’Erica cinerea. La recente scoperta chimica dei suoi principi attivi, quali i tannini e gli arbutosidi, conferma a tutti gli effetti le proprietà diuretiche e antisettiche urinarie che la tradizione le ha sempre […]
Equiseto
Parte utilizzata della pianta: la parte aerea sterile L’Equiseto è una pianta senza fiori che cresce nei luoghi umidi; il nome “coda di cavallo” gli è stato attribuito in seguito al suo tipico aspetto. E’ una pianta molto ricca di minerali: potassio e soprattutto silicio che la rendono un ottimo rimineralizzante negli stati di stanchezza, […]
Olio di Enotera: il benessere della donna
Parte utilizzata: l’olio estratto dal seme L’olio estratto dal seme di Enotera chiamato ancora primula della sera è una sorgente abbondante di acidi grassi essenziali (A.G.E.) in particolare l’acido gamma linolenico e l’acido linoleico. Si sa che gli A.G.E. sono i costituenti dei fosfolipidi della membrana cellulare ai quali assicurano la fuilidità e quindi il […]