Articoli nella categoria ‘Erboristeria’

Germe di Grano

Parte utilizzata: l’olio estratto dal seme L’olio di germe di grano è una delle risorse naturali tra le più ricche di vitamina E o tocoferolo. Recenti lavori hanno dimostrato che la vitamina E è uno degli antiossidanti più efficaci contro i radicali liberi, sostanze aggressive che proliferano nel nostro organismo sotto l’azione dell’inquinamento, dei cattivi […]

Fumaria

Parte utilizzata: la parte aerea fiorita La reputazione della Fumaria è molto antica e lo stesso Galien la raccomandava nelle ostruzioni del fegato e nella cura delle infezioni epatiche in generale. Uno dei suoi nomi comuni è “l’erba dell’itterizia” che traduce perfettamente l’impiego tradizionale della pianta. La sperimentazione scientifica moderna conferma le proprietà anfocoleretiche (regolarizzazione […]

Frassino

Parte utilizzata della pianta: la foglia Esistono in Francia numerosi tipi di Frassino. La varietà utilizzata per le sue virtù medicinali viene chiamata “frassino alto” in quanto è il più grande e il più bello dei frassini d’Europa. E’ l’empirismo popolare riferito da numerosi medici che ha rivelato le proprietà antinfiammatorie, antireumatiche, anti-artritiche e l’azione […]

Frangola

Parte utilizzata della pianta: la corteccia La Frangola ( Frangula Alnus o Alno Nero ) è nota dal XVI secolo: è colagogo (facilita lo smaltimento della bile), lassativa o purgante in base alle quantità assunte. La corteccia della Frangola, messa a seccare per un periodo non inferiore ad un anno, diviene un lassativo stimolante e […]

Finocchio: il frutto del sollievo digestivo

Parte utilizzata: il frutto Il Finocchio, conosciuto sin dall’antichità, è dotato di quasi tutte le virtù curative. Delle sue numerose proprietà, alcune sono fin d’allora scientificamente stabilite. I frutti che fanno parte delle quattro semenze calde (anice verde, carvi, coriandolo, finocchio), hanno delle proprietà ben dimostrate e devono la loro ricchezza all’olio essenziale. Sono inoltre […]