Articoli nella categoria ‘Erboristeria’

Cipresso

Parte utilizzata: la noce Tra i vegetali utilizzati in medicina il Cipresso è uno dei più citati nella farmacopea antica, tanto che viene nominato in un testo assiro del XV secolo a.C.. Ciò che più stupisce è che il suo utilizzo corrispondeva perfettamente a quello scientificamente dimostrato dai nostri metodi moderni. Ippocrate impiegava tale pianta […]

Ciliegia

Parte utilizzata: il peduncolo del frutto Conosciuto ed utilizzato da molti secoli come depurativo e diuretico, il gambo di ciliegia è particolarmente apprezzato per la sua efficacia ed innoquità. La sua azione diuretica è dovuta alla presenza di flavonoidi anche se il vero meccanisimo a livello dei reni non è ancora stato chiarito. Si usa […]

Cicoria

Parte utilizzata: radice La radice di cicoria è conosciuta per le sue funzioni amaro toniche, lassative, ipoglicemizzanti e diuretiche. La sostanza amara contenuta in essa, a cui si ascrivono la maggior parte degli effetti terapeutici è verosimilmente composta da levulosio, inulina e aldeide protocatechica. Già nel 1939 alcuni autori misero in evidenza le proprietà ipoglicemizzanti […]

Centella Asiatica

Parte utilizzata: tutta la pianta E’ una pianta originaria dei paesi caldi; per tradizione è il cicatrizzante per eccellenza e l’uomo nell’antichità ne scoprì l’utilità osservando le tigri che andavano a curarsi le ferite su questa erba. Si usa per: Cicatrizzazioni difficili Varici, vene varicose

Carota

Parte utilizzata: la radice Tra tutte le piante comunemente usate, la carota è quella più ricca di vitamine e di minerali ed è anche la più utilizzata nella medicina tradizionale ormai da molto tempo. La carota è una sorgente eccezionale di antiossidanti naturali. E’ molto ricca di betacarotene (a cui deve il suo colore arancione), […]